Giro d'Italia, Pedersen vince la tappa a Matera e resta in rosa. Zambanini 2° per un pelo

giro d'italia

A cura di Alberto Pontara e Bernardo Cianfrocca

Non c'è due senza tre. Mads Pedersen vince anche la quinta tappa del Giro d'Italia con arrivo a Matera. Sul traguardo precede di un soffio Edoardo Zambanini, autore di un clamoroso scatto negli ultimi metri, e Tom Pidcock. Ancora una volta è stato decisivo il lavoro del compagno di squadra Vacek negli ultimi chilometri. Il danese festeggia così il rinnovo a vita con la Lidl-Trek ufficializzato prima della frazione

GIRO D'ITALIA, LA 11^ TAPPA LIVE

in evidenza

Ecco di quanto Pedersen ha vinto su Zambanini

La volata di Matera

Ecco come Pedersen ha vinto al fotofinish con Zambanini

statistiche

L'ultimo corridore ad aver vinto tre tra le prime cinque tappe del Giro era stato Robbie McEwen nel 2006. In un grande Giro non succedeva dal 2014 al Tour de France con Marcel Kittel

Una volata incredibile

Con i velocisti puri già seminati nelle precedenti salite, soprattutto nel GPM di Montescaglioso, diversi uomini di classifica si sono fatti vedere negli ultimi km. Vacek però ha contenuto ogni possibile scatto e ha lanciato di nuovo la lunga volata di Pedersen. Il danese ha rischiato di essere rimontato negli ultimi metri dall'avanzata furiosa di Zambanini, ma alla fine ha vinto ancora lui 

L'ordine di arrivo della 5^ tappa

1) Mads Pedersen in 3:27:31

2) Edoardo Zambanini - S.T.

3) Thomas Pidcock - S.T.

4) Orluis Aular - S,T,

5) Filippo Fiorelli - S.T.

6) Michael Storer - S.T.

7) Quentin Pacher - S.T.

8) Brandon Rivera - S.T.

9) Damiano Caruso - S.T.

10) Isaac del Toro -S.T.

Pedersen vince la quinta tappa!

Il danese conquista anche la frazione di Matera, bruciati Zambanini e Pidcock

Che volata!

Finale al cardiopalma, Pidcock, Pedersen e Zambanini sono arrivati insieme

Vacek sta tirando per Pedersen

Siamo all'ultimo km

Pedersen è rientrato e si rimette nella scia di Vacek. Sembra un film già visto

Pedersen si è allontanato dalle posizioni di testa, il compagno di squadra Vacek prova a tamponare tutti i tentativi di scatto

Parte Damiano Caruso

Il gruppo però è vigile e lo controlla subito

2 km al traguardo

Può ancora succedere di tutto in quest'arrivo in leggera pendenza

Si fa vedere Roglic in testa

Anche lo sloveno mette la testa davanti, ma è un continuo alternarsi

Pedersen è nelle prime posizioni

La maglia rosa al momento ha solo due corridori davanti, da segnalare che, tra i velocisti, Groves e Strong sono riusciti a mantenere il passo del gruppo 

Anche oggi si stacca van Aert, il belga non riesce proprio a tenere il passo dei migliori

Addirittura Pello Bilbao si stacca dal gruppo, strano per uno scalatore che aveva provato a mettersi in evidenza anche in Albania durante la terza frazione

5 km al traguardo

Ora il forcing della UAE è finito, probabilmente la distanza di Ayuso dai suoi compagni di squadra ha influito

6 km al traguardo: tratto in discesa

Vine va talmente veloce che ogni tanto deve fermarsi e guardare all'indietro

In testa al gruppo ci sono 4 corridori della UAE Emirates, ma il capitano Ayuso e Adam Yates, altro papabile per la vittoria finale, sono distanti dal resto dei compagni

La UAE continua a spingere

Si prova ancora a scremare il gruppo, Jay Wine è in testa a tirare, si intravedono anche uomini della Bahrain e della Red Bull

UAE sempre in testa

La squadra di Ayuso prova a fare il ritmo su ogni km in salita di questo tratto finale, si fa vedere anche Carapaz

Milesi e Bais sono stati ripresi

Partiti subito dopo l'inizio della corsa e raggiunti al km 138, davvero ammirevoli oggi i corridori della Polti VisitMalta e della Movistar

Il gruppo sta rimontando con prepotenza

L'avventura di Bais e Milesi sta finendo a 14 km dal traguardo, i secondi di vantaggio sono appena 15

Bais e Milesi non mollano

Mantengono 40 secondi di vantaggio a 15 km dal traguardo

Ecco la salita da poco passata di Montescaglioso. Qui tanti corridori hanno perso contatto col resto del gruppo, una notevole scrematura in vista del traguardo

18 km al traguardo: tanti velocisti già out

La salita di Montescaglioso ha fatto davvero la differenza, molti velocisti come Kooij, Moschetti e Bennett si sono staccati e si trovano a 3'27'' dalla testa della corsa. Anche il gruppo di van Uden continua a perdere terreno e si trova ora a 1'48'' dai primi 

Il gruppo si è spezzato: la nuova situazione

I big sono a 34 secondi dalla coppia di testa Bais-Milesi, ci sono poi una serie di velocisti tra cui van Uden, vincitore della tappa di ieri, a 40 secondi e un gruppo con Kooij e altri addirittura sprofondati a 3'28''. Questi ultimi possono già essere esclusi dai discorsi sul successo di tappa

24 km al traguardo: la UAE forza anche in discesa

La squadra emiratina, pur priva di Pogacar, ha tre corridori in top 10: il capitano Juan Ayuso, Isaac del Toro e Brandon McNulty. Da quando si sono messi in testa al gruppo il divario dai primi si è ridotto (ora 45 secondi) e anche il gruppo si sta spezzettando

Inizia la discesa, i big si avvicinano

Tratto molto veloce, Bais davanti a Milesi. Il gruppo insegue sotto il minuto di distacco

Anche il gruppo sul GPM

Gli uomini della UAE sono i primi a scollinare, il vantaggio dei due in testa si è ridotto al minuto

Milesi primo al GPM

L'azzurro della Movistar precede Bais a Montescaglioso in mezzo a una bellissima cornice di pubblico

I velocisti fanno fatica

Oltre a Kooij, anche Bennett, Moschetti e altri non riescono a mantenere la ruota del gruppo. Il tempo di rientrare ci sarebbe, ma gli strappi degli ultimi km potrebbero non essere agevoli per gli sprinter

Ora anche la UAE-Emirates si è messa in testa a tirare, dietro invece sta già cedendo Olav Kooij

La Lidl-Trek detta il ritmo in gruppo davanti a tutti, Milesi e Bais però non cedono e mantengono 1'45'' secondi di vantaggio

30 km al traguardo: il gruppo accelera

Il distacco dai primi due si è ridotto sotto i due minuti, nel frattempo Bais e Milesi iniziano la salita di Montescaglioso

L'accelerazione precedente di Bais e Milesi ha fruttato un'estensione del vantaggio fino a 2'22'' sul gruppo

Ci si avvicina al GPM

A Montescaglioso salita di quasi 3 km con pendenza media non trascurabile dell'8% 

Nel frattempo il Giro ha lasciato la Puglia per entrare in Basilicata. Oggi suggestivo arrivo a Matera, domani la partenza della sesta tappa dall'altro capoluogo, Potenza

Si stacca Giosuè Epis

Il corridore dell'Arkea ha perso la ruota di Bais e Milesi. L'allungo di Bais ha provocato un leggero aumento del divario, ora di nuovo attestatosi sui 2 minuti

I fuggitivi riallungano in testa

Nuovo sussulto di Bais, Epis e Milesi. Dopo il Km Red Bull stanno continuando a spingere e hanno un vantaggio di 1'50'' sul gruppo. Probabilmente inizieranno davanti a tutti il GPM di Montescaglioso

Ultimi 50 km della tappa

Inizia la fase finale e più movimentata della frazione. Un percorso ondulato con tante salitelle, discese e strappi, tra cui il GPM di 4^ categoria a Montescaglioso

Epis primo anche a Bernalda

Il corridore dell'Arkea in volata ha un altro passo rispetto ai suoi compagni di fuga. Si prende i sei secondi in palio, quattro per Bais e due per Milesi

1 km al km Red Bull

Epis, Bais e Milesi affrontano la salitella che porta al traguardo intermedio di Bernalda

Caduta in gruppo

A terra Magli e Pinarello della VF Group Bardiani. Brutta caduta nei pressi di un guard-rail, ma entrambi si sono rimessi in piedi e sembrano pronti a ripartire 

54 km al traguardo

Divario tra fuggitivi e resto del gruppo stabilizzatosi da qualche km attorno al 1'20''

Pedersen cercherà il tris?

L'arrivo di gruppo in volata è un'ipotesi molto probabile, ma gli strappi degli ultimi km potrebbero creare selezione e mettere in difficoltà alcuni sprinter, soprattutto se la Lidl-Trek dovesse ripetere le azioni di forza mostrate in Albania. E a quel punto Pedersen potrebbe metterci ancora lo zampino. Il danese ha mostrato di avere una grande gamba anche oggi e ha già sprintato con successo per i due traguardi volanti

Pedersen

Cos'è il Km Red Bull?

Novità di quest'edizione del Giro, è una sorta di traguardo volante che mette in palio secondi di abbuono validi per la classifica generale. Vanno ai primi tre, che guadagnano rispettivamente 6, 4 e 2 secondi

Fuggitivi ripresi prima del Km Red Bull?

Il Km Red Bull è stato fissato a Bernalda, al km 100 della corsa. Il vantaggio dei primi tre sul gruppo si è ridotto molto (1'30''), magari i secondi di abbuono in ballo possono stimolare i big a raggiungere in fretta i battistrada. Ieri, per esempio, Roglic ha sprintato al Km Red Bull di Ostuni per strappare 2 secondi ai suoi avversari

67 km al traguardo, il gruppo recupera

Il distacco tra battistrada e inseguitori si è ridotto notevolmente fino a 1'35''

Il colpo d'occhio della Puglia

Tra poco si chiuderà la parentesi pugliese del Giro per approdare in Basilicata. Tra la 4^ e la 5^ tappa si sono visti scorci bellissimi, panorami mozzafiato, luoghi incantevoli ma soprattutto si è vista una sentita partecipazione popolare

Come a Massafra, anche a Marina di Ginosa Pedersen sprinta per il quarto posto al traguardo volante (altri 3 punti in cascina)

Epis primo a Marina di Ginosa

Volata lunga per il traguardo volante che premia il corridore dell'Arkea con 12 punti preziosi per la maglia ciclamino. Secondo ancora Bais (8 punti) e terzo Milesi (5 punti)

77 km al traguardo

Tra poco più di 3 km appuntamento col secondo traguardo volante di giornata a Marina di Ginosa. Siamo ancora in territorio pugliese

Fatica e ferite

Dettaglio sulle ferite riportate alla gamba sinistra da uno dei corridori in gara. In questi primi giorni ci sono state diverse cadute, due addirittura nella giornata di ieri hanno coinvolto la maglia rosa Pedersen e alcuni suoi compagni di squadra, una ha portato al ritiro di Mikel Landa nella prima frazione. Basta una distrazione per rischiare di vedere compromessa la propria partecipazione alla corsa ed essere costretti al ritiro

Giro

85 km al traguardo

Battistrada con ancora 2'10'' sul gruppo, il prossimo step nel percorso sarà il traguardo volante di Marina di Ginosa al km 77

93 km al traguardo

Bais, Milesi ed Epis sono tornati a guadagnare qualcosina sul gruppo, circa 2'20''

Van Aert: "Sto lavorando per essere al top"

Wout van Aert, belga della Visma Lease a Bike e tra i protagonisti più attesi nella corsa, è stato un po' deludente nelle prime tappe con l'eccezione del secondo posto all'esordio nell'arrivo di Tirana. Prima della corsa ha parlato così: "Ieri volevo essere davanti a tutti per aiutare Kooij nella volata ma non ci sono riuscito e mi dispiace. Il mio corpo non è malato, ma è chiaro che al Giro bisogna essere nelle migliori condizioni possibili.  Sto lavorando affinché possa stare sempre meglio col passare dei giorni"

100 km al traguardo

Fuggitivi con 2' circa di vantaggio sul gruppo. Jacopo Mosca della Lidl-Trek sta facendo l'andatura, alle sue spalle immediate non ci sono però i suoi compagni di squadra ma i corridori della Red Bull Bora-Hansgrohe

Oggi la maglia ciclamino è indossata da Olav Kooij, secondo alle spalle di Pedersen nella classifica a punti. Il danese sta indossando la maglia più importante, quella rosa, ma non sta perdendo di vista il suo obiettivo finale e sta cercando di raccogliere quanti più punti a disposizione già dalle prime tappe

Pedersen raccoglie altri punti

Il danese non lascia nulla al caso e va a sprintare con netto anticipo a Massafra, precedendo Kooij e altri velocisti. Il quarto posto al traguardo volante garantisce punti utili per rafforzare la leadership nella maglia ciclamino

Epis primo a Massafra!

C'è lo sprint per i punti riservati dal traguardo volante e il corridore dell'Arkea precede Bais, più staccato milesi

Tra 7 km si arriverà al primo traguardo volante di giornata a Massafra

I battistrada stanno proseguendo a una velocità media di 65 km/h, il gruppo si sta mantenendo invece sui 50 km/h

122 km al traguardo

Il gruppo fa sul serio e non vuole che i fuggitivi si facciano strane illusioni: distacco già sceso sotto i 2 minuti

Avete visto il video con cui Pedersen ha annunciato il rinnovo con la Lidl-Trek?

Eccolo qua. QUI invece potete leggere l'approfondimento della notizia arrivata poco prima dell'inizio della quinta tappa del Giro d'Italia

130 km al traguardo

Non esorbitante il vantaggio dei tre fuggitivi, appena 2'20''. Il gruppo preferisce mantenere la situazione sotto controllo e non lasciare troppo spazio alla fuga

Nessuno lotta più della Polti VisitMalta

Nella prima e terza frazione in Albania (esclusa chiaramente la cronometro), Alessandro Tonelli era entrato nelle fughe di giornata, tanto da risultare ancora nella top 5 della classifica a punti per la maglia ciclamino e di quella per la maglia azzurra da miglior scalatore. Ieri invece Francisco Munoz si è sobbarcato da solo oltre 100 km di fuga. Oggi il protagonista per la Polti è Davide Bais

140 km al traguardo

I tre fuggitivi sono arrivati a guadagnare un vantaggio di 2'40''

I tre battistrada, dopo qualche saliscendi iniziale, dovranno affrontare un lungo tratto pianeggiante in cui si giocheranno verosimilmente i traguardi volanti e il Km Red Bull. La corsa potrebbe poi infiammarsi negli ultimi 30 km con una serie di strappi che potrebbero compromettere un arrivo di gruppo in volata

145 km al traguardo: è fuga italiana a tre

Davide Bais, Lorenzo Milesi e Giosuè Epis si incaricano della fuga di giornata. Il vantaggio sul gruppo si attesta sui 2'15''

Si sta definendo una fuga a tre

Milesi sembra ormai propenso a raggiungere Bais ed Epis in testa alla corsa, gruppo già staccato di oltre un minuto dal duo in testa

Insieme a Bais c'è Giosuè Epis (Arkea B&B Hotels), più staccato invece Lorenzo Milesi. Vediamo se l'azzurro della Movistar raggiunge i primi due o si fa risucchiare dal gruppo

Ci provano subito in tre

Ancora una volta la Polti VisitMalta ha un suo rappresentante, si tratta di Davide Bais

La corsa parte dal km 0!

Il solito fischio dall'ammiraglia di Stefano Allocchio dà il via alle danze. Vedremo se qualcuno tenterà subito la fuga. Ieri ci ha provato il solo ed eroico Francisco Munoz della Polti VisitMalta

3 km al km 0

Tra 3mila metri il gruppo arriverà al punto di effettivo inizio della tappa odierna. Ci saranno subito i saliscendi delle Murge da affrontare. Verrà organizzato un tentativo di fuga?

Il momento della partenza

Come al solito sono stati i leader delle varie classifiche a partire in testa al gruppo. E come successo nella tappa di ieri la risposta del pubblico pugliese è calorosa ed entusiasta

Parte la 5^ tappa del Giro

Partita la 5^ tappa del Giro d'Italia da Ceglie Messapica a Matera. La diretta su Eurosport 1, canale 210 Sky. Qui tutti gli aggiornamenti in tempo reale

Pedersen rinnova a vita con la Lidl-Trek: i dettagli

Dopo aver festeggiato la vittoria di due tappe al Giro, l'attuale maglia rosa ha deciso di rinnovare a vita con la Lidl-Trek. Lo ha annunciato lo stesso team, guidato dall'italiano Luca Guercilena, con un simpatico video sui social: clicca per i dettagli

Pedersen rinnova a vita con la Lidl-Trek

Pedersen rinnova a vita con la Lidl-Trek

Vai al contenuto

Tutto pronto a Ceglie Messapica per la partenza

Tra un quarto d'ora la partenza della quinta tappa del Giro, tutto pronto a Ceglie Messapica

I francesi meravigliati dalla bellezza di Alberobello

La Groupama-Fdj ha postato sui canali social il video della partenza di ieri. Francesi meravigliati dalla bellezza di Alberobello e della Puglia: "Alberobello non è stata una partenza come le altre". E chissà cosa diranno di fronte a Matera oggi!

Intanto la Lidl-Trek annuncia il ritiro di Andersen: frattura al polso

"Siamo tristi nel riferire che Søren Kragh Andersen ha riportato una frattura al polso a causa del suo incidente nella 4^ tappa del Giro d'Italia. Non potrà continuare a correre e tornerà a casa per riprendersi" questo il comunicato del Team Lidl-Trek

Pedersen rinnova a vita con la Lidl-Trek

Scelta con un tempismo perfetto quella della squadra americana, che ha approfittato dell'ottima partenza di Pedersen in questo Giro d'Italia per annunciare il rinnovo a vita del campione danese

La presentazione video della tappa di oggi

Gli orari della tappa di oggi

La partenza da Ceglie Messapica è prevista per le 13.35 circa, dopo un tratto di trasferimento il via ufficiale intorno alle 13.50. L'arrivo è previsto tra le 17 e le 17.30

Gli ultimi chilometri: occhio ai possibili attacchi

Gli ultimi chilometri della 5^ tappa

La planimetria della 5^ tappa

La planimetria della 5^ tappa

L'altimetria della tappa di oggi

L'altimetria della 5^ tappa

La descrizione del percorso

La prima metà della frazione sarà ancora in Puglia, tra le Murge e la provincia di Taranto. Dopo un inizio con lievi saliscendi, ci saranno circa 60 km pianeggianti con i traguardi volanti di Massafra, Marina di Ginosa e il Km Red Bull di Bernalda, che inaugura il tratto conclusivo più impegnativo. Ci sarà da affrontare anche un GPM di 4^ categoria a Montecaglioso. Gli ultimi 40 km saranno di nuovo ricchi di saliscendi, compreso l'arrivo a Matera posto leggermente in salita. Verosimilmente il gruppo scorterà i velocisti per consentire loro la volata, ma non è da escludere al 100% un possibile attacco prima della linea del traguardo.

Oggi 151 km da percorrere

Da Alberobello e Lecce a Ceglie Messapica e Matera. L'edizione 108 del Giro continua a toccare alcune delle località più rinomate e speciali del Sud Italia. Un Sud caro soprattutto agli sprinter, reduci dalle fatiche in Albania e desiderosi di mettersi in mostra prima di iniziare le dure scalate alpine dell'ultima settimana. I 151 km della quinta tappa dovrebbero essere un nuovo terreno di caccia per le ruote veloci dopo quello in Salento, ma chissà se la parte finale non possa rappresentare una tentazione per più di qualcuno

Il Giro d'Italia arriva a Matera

Il Giro d'Italia arriva a Matera

Vai al contenuto

I cartellini gialli: come funziona la novità del regolamento

In queste prime tappe della 108^ edizione del Giro alcuni corridori hanno ricevuto dei cartellini gialli per comportamenti scorretti. Si tratta di una novità dettata dal nuovo regolamento UCI, entrato in vigore il 1 gennaio 2025. Possono comportare la sospensione dalla corsa e sono cumulativi nel corso della stagione. E attenzione a non confonderli con le semplici ammonizioni. Cliccando sul link tutta la spiegazione

In questo Giro d'Italia ci sono anche i cartellini gialli

In questo Giro d'Italia ci sono anche i cartellini gialli

Vai al contenuto

Tutte le tappe del Giro: il percorso

Nel link tutte le tappe del Giro d'Italia 2025: dopo la Grande Partenza in Albania, la corsa rosa è sbarcata in Puglia mentre oggi la carovana raggiungerà la Basilicata

Ecco il percorso completo del Giro d'Italia 2025

Ecco il percorso completo del Giro d'Italia 2025

Vai al contenuto

Ciccone spiega l'emoticon con Sinner

Dopo il ritorno in campo con vittoria a Roma, Sinner haesultato con un gesto particolare, portando l'indice e il pollice della mano destra vicinissimi, quasi a segnalare una distanza minima. Una scaramanzia in comune con gli amici Antonio Giovinazzi e Giulio Ciccone che si salutano con questa emoticon sui social. Proprio il corridore, prima della partenza della 4^ tappa del Giro, ha svelato (senza sbilanciarsi) di cosa si tratta: "Nulla di che, un portafortuna"

Hai notato che Sinner fa spesso un gesto che somiglia a un'emoticon?

Hai notato che Sinner fa spesso un gesto che somiglia a un'emoticon?

Vai al contenuto

La classifica dei giovani (maglia bianca)

  1. Mathias Vacek (Lidl-Trek) 11:44:45
  2. Isaac Del Toro (UAE Emirates) + 00:08
  3. Juan Ayuso (UAE Emirates) +00:11
  4. Max Poole (Team Picnic Postnl) + 00:19
  5. Antonio Tiberi (Bahrain Victorius) + 00:20

La classifica a punti (maglia ciclamino)

  1. Mads Pedersen (Lidl Trek) - 83 punti
  2. Olav Kooij (Visma - Lease a Bike) - 52 punti
  3. Casper van Uden (Team Picnic PostLN) - 50 punti
  4. Alessandro Tonelli (Team Polti VisitMalta) - 35 punti
  5. Maikel Zijlaard (Tudor Pro Cycling Team) - 25 punti

La classifica scalatori (maglia azzurra)

  1. Lorenzo Fortunato (Astana) - 29 punti
  2. Sylvain Moniquet (Cofidis) - 20 punti
  3. Pello Bilbao (Bahrain Victorious) - 12 punti
  4. Alessandro Tonelli - (Team Polti VisitMalta) - 11 punti
  5. Giulio Ciccone (Lidl-Trek) - 9 punti

Pedersen sempre in rosa: la classifica generale

  1. Mads Pedersen (Lidl-Trek) in 11:44:31
  2. Primoz Roglic (Red Bull Bora-Hansgrohe) +7''
  3. Mathias Vacek (Lidl-Trek) +14''
  4. Brandon McNulty (UAE Emirates) +21''
  5. Isaac Del Toro (UAE Emirates) +22''
  6. Juan Ayuso (UAE Emirates) +25''
  7. Max Poole +33'' (Team Picnic PostNL)
  8. Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) +34''
  9. Michale Storer +36'' (Tudor Pro Cycling Team)
  10. Giulio Pellizzari (Red Bull Bora-Hansgohe) +40''
Tutte le classifiche dopo la quarta tappa del Giro

Tutte le classifiche dopo la quarta tappa del Giro

Vai al contenuto

Ieri la vittoria di Van Uden: l'ordine d'arrivo a Lecce

Questo l'ordine d'arrivo della tappa di ieri da Alberobello a Lecce, tripletta olandese al traguardo: 

1) Casper van Uden in 4:02:21

2) Olav Kooij - S.T.

3) Maikel Zijlaard - S.T.

4) Mads Pedersen - S.T.

5) Kaden Groves - S.T.

6) Sam Bennett - S.T.

7) Paul Magnier - S.T.

8) Ben Turner - S.T.

9) Matteo Moschetti S.T.

10) Enrico Zanoncello - S.T.

Giro: vince van Uden in volata, Pedersen in rosa

Giro: vince van Uden in volata, Pedersen in rosa

Vai al contenuto

Oggi la 5^ tappa Ceglie Messapica-Matera

Buongiorno e benvenuti

Oggi la quinta tappa del Giro d'Italia: si parte da Ceglie Messapica e si arriva a Matera. La diretta su Eurosport 1, canale 210 Sky. Qui tutti gli aggiornamenti in tempo reale. Buon Giro a tutti!

CICLISMO: ALTRE NEWS